Carissimi
sono molto felice di
aver trovato questo sito Web e questo forum, e vi sono molto grata. Per
diverse settimane mi sono limitata a leggere tutti gli articoli e gli interventi,
e mi sono sentita incoraggiata dai pensieri espressi da chi ha vissuto
esperienze simili alle mie e che si pone le mie stesse domande. Alla fine,
alcune recenti accuse mosse nei confronti del webmaster di questo sito
mi hanno spinta a mettermi di fronte alla tastiera ed aggiungere la mia
“monetina” a questa discussione. Vi chiedo rispettosamente di considerare
quello che scrivo un’espressione delle mie opinioni personali, non il tentativo
di convincere chi la pensa diversamente. Comunque i pensieri che voglio
provare a condividere con voi si basano sulla mia esperienza vissuta all’interno
del Movimento dei Focolari in diversi paesi del mondo (compresa Loppiano)
e su alcuni contatti che ho avuto con altre organizzazioni simili, dentro
e fuori la Chiesa Cattolica. Aggiungete che, per capire meglio il mondo,
ciò che avviene, la ragione e l’essere umano, ho cercato in questi
anni di familiarizzare con la psicologia generale, e recentemente con la
psicologia delle sette e dei gruppi religiosi in particolare. Da ultimo,
ma non per importanza, ho sempre cercato di usare il buon senso e la logica
e di mantenere una mente aperta ma critica. E’ questo il background delle
mie modeste opinioni.
Ad Anastasia e gli altri webmaster
di questo sito:
grazie per il vostro sforzo,
il vostro lavoro è insostituibile! Molti di noi hanno bisogno di
conoscere le esperienze di persone come voi, di partecipare ad un gruppo
di scambio di opinioni e condividere ciò che si è vissuto.
Spero che avrete la costanza e il tempo di continuare il vostro lavoro,
anche se a volte potrà essere duro. Con il tempo, la maturità
di questo sito crescerà, e molte più persone potranno beneficiarne,
sapendo in anticipo a quali rischi saranno sottoposti aderendo al Movimento
e trovando sostegno dopo le esperienze al suo interno. Non vi arrendete!
A chi accusa il webmaster
e a chi scrive su questo forum frasi del tipo: “Questo sito è dedicato
a chi ha avuto una brutta esperienza col Movimento ed ora è arrabbiato
contro qualsiasi cosa il Movimento faccia”
Credo che potreste provare
a leggere i messaggi critici sul Movimento con meno timore e un po’ più
di amore. Vorrei che apriste i vostri cuori per vedere con quanto tatto
la maggior parte degli ex-membri del Focolare parlino delle loro esperienze,
quando in realtà sarebbero giustificati ad usare espressioni molto
più dure dal momento che si sono accorti di aver investito le loro
fortune e molti anni della propria vita in un sistema che non ha usato
nei loro confronti la stessa correttezza. In questo modo vi accorgereste,
forse, che in realtà *nessuno* dei critici (almeno quelli di lingua
inglese) ha mai scritto con rabbia, risentimento o aggressività
alcuna. La ragione è semplice: in genere chi è entrato in
contatto con il Movimento dei Focolari ha fatto un’esperienza di Dio sincera
e profonda. Sul nostro cammino verso di Lui ci siamo imbattuti in altre
persone che avevano il nostro stesso obiettivo, e alcune di queste facevano
parte del Focolare. Probabilmente proviamo ancora un grande amore verso
alcuni di loro, dal momento che conosciamo i loro cuori e le loro aspirazioni
e ci riconosciamo in essi. Nonostante ciò, molti acquistano giorno
dopo giorno la consapevolezza del fatto che la *struttura* in cui queste
persone buone e sincere sono inserite è in realtà ingannevole,
manipola le coscienze e ne fa abuso; cosa di cui forse gli stessi membri
delle gerarchie non sono consapevoli.
Dunque, caro *** (non ci hai
detto il tuo nome), che cosa vuoi che faccia dopo essermi accorta di tutto
ciò? Dovrei chiudere i miei occhi di fronte alla dura verità
che ho visto? Ripetermi che devo “vivere il momento presente” senza imparare
nulla dalla mia esperienza? Cercare di “fare unità”, anche dopo
essermi accorta che questo grande ideale cristiano è stato utilizzato
come “mezzo” per ottenere su di me un controllo mentale? Spegnere il mio
raziocinio? Io, personalmente, non posso farlo, perché se lo facessi
saprei che sto mentendo e vivrei in continua condizione di peccato e disonestà.
Ho riconosciuto la Verità ed ora non posso più vivere come
vivevo prima. Sì, probabilmente hai imparato a leggere nelle mie
parole un segno di risentimento, ed io non posso (né ci proverò)
farti cambiare idea. Solo che… io non sono per nulla risentita! Dio mi
ha fatto fare un’esperienza, mi ha insegnato delle cose importanti sul
mondo e sugli esseri umani, e per questo Lo ringrazio. Ma ora ho capito
di essere cresciuta, e mi sento libera! Libera di mettermi di fronte a
lui da sola, di assumermi le mie responsabilità e rendere conto
a Lui secondo il Vangelo e la mia coscienza. Non ho più bisogno
di appoggiarmi o nascondermi dietro la “Mamma” (come è chiamata
Chiara) o “El Padre” (come è chiamato Josemaria Escriva dell’Opus
Dei), o dietro ad una struttura che cerca di controllarmi. Non ho bisogno
di alcun intermediatore, soltanto un buon prete per il sacramento della
Penitenza. Nonostante ciò, forse potresti continuare ad accusarmi
di essere risentita e di attaccare qualsiasi cosa il movimento faccia.
Dal momento che l’ho lasciato, non dovrei criticarlo. Da qui sorge di conseguenza
la mia domanda: chi dunque è autorizzato a criticarlo? Se non vi
ho mai aderito, dimmi: cosa potrei saperne? Come potrei criticarlo? Se
vi ho aderito e l’ho lasciato, dici che sono risentita e che dovrei star
zitta. Se ancora vi appartenessi, mi diresti che devo fare unità
e vivere l’attimo presente. Il circolo sembra veramente “a prova di tutto”:
questo fatto non ti fa riflettere? Non sorge in te qualche interrogativo?
Credo infatti che tu sia una persona onesta ed intelligente, che vuole
amare Dio prima di tutto – ripeto *tutto*.
A tutti quelli che cercano
una buona fonte di informazione:
Visitate il sito del Cult
Awareness & Information Centre all’indirizzo http://caic.org.au/zentry1.htm
Troverete moltissimi contributi e informazioni molto ben organizzate sulle
teorie e le pratiche di molti culti. Credo che si tratti di materiale che
potete utilizzare quando cercate di capire che cosa sia capitato a voi
o alle persone cui volete bene che sono entrate in gruppi del genere, e
che può servire a gestire i danni creati e a guarirne. Per la stessa
ragione, potrebbe esservi utile una visita al sito non ufficiale dell’Opus
Dei, all’indirizzo http://www.mond.at/opus.dei/
,
da visitare utilizzando il proprio buon senso. I nomi sono diversi, le
circostanze leggermente differenti, ma uno può trovare gli stessi
interrogativi, così come le stesse risposte “ufficiali”, le stesse
reazioni e accuse che si possono aver incontrato all’interno del Movimento
dei Focolari. Suggerisco rispettosamente di aggiungere entrambi i link
nella sezione dedicata ai collegamenti di questo sito, se i webmaster li
trovano utili.
Credo che sebbene non si possano
mai capire le vie del Signore (e in particolare credo fermamente che *nessuno*
su questa terra conosca la Sua Volontà), una cosa sia certa: non
è il Dio dell’irrazionalità. Credo che dal momento che ci
ha dato un cervello e una consapevolezza, si aspetti che la utilizziamo.
Pensando, imparando e maturando la saggezza può crescere, ed analizzando
i motivi e le conseguenze dei fenomeni, si può arrivare ad acquisire
una comprensione più profonda, un sollievo dalle proprie ferite,
e infine l’assoluta tranquillità d’animo. Credo che questo sia l’obiettivo
di tutte le persone di buona volontà che gestiscono questo sito
o uno dei molti altri siti che offrono un aiuto per le vittime dei culti
più diversi. Siamo tutti diversi, e ognuno ha la sua personalità,
le sue esperienze, la sua storia personale e un background culturale, ma
nonostante ciò qui abbiamo tutti qualcosa in comune. Con alcuni
dei messaggi critici pubblicati in questo forum ero completamente d’accordo,
e sono felice che esista questo “luogo” dove condividere questi pensieri.
Faccio dunque appello alla magnanimità dei sostenitori del Movimento
dei Focolari, chiedendo loro di concederci almeno questo piccolo spazio,
e di non riversarci addosso vergogna, accuse e attacchi personali di cui
la maggior parte degli ex-membri ha fatto esperienza. Non è cosa
buona né saggia soffocare questa piccola fiammella – dopotutto,
non si sa mai, potrebbe anche esservi utile in futuro. In conclusione,
lasciate che vi proponga questa immagine di stampo filantropico, che mi
è venuta in mente cercando di analizzare il Movimento dei Focolari
come un puro e semplice fenomeno; il Primo Ministro di Russia disse una
volta, con grande saggezza, a proposito del suo paese: “Beh… abbiamo fatto
del nostro meglio… ma ogni volta si è rivoltato…” (Chiedo scusa
se ho urtato la sensibilità di qualcuno con questo paragone).
Con questo triste e sconsolato
sorriso, vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato.
(P.S. Se qualcuno volesse
discutere su questo mio intervento, tenga in considerazione che a causa
del mio lavoro in un paese in via di sviluppo posso accedere ad Internet
solo poche volte in un mese).
Dear readers
on this page we can reveal
the shadows of the focolare. For more information about other opinions
and recent discussions you can visit our GUESTBOOK
|